Competenze ↓
-
- Tutela dell’ambiente, monitoraggio e difesa da ogni tipo di inquinamento: aria/acqua /rifiuti/suolo/rumore/ elettromagnetico
- Manutenzione e cura aree verdi, giardini e parchi
- Rilascio autorizzazione all’abbattimento di alberi di alto fusto
- Manutenzione e cura del reticolo idraulico di competenza comunale
- Sicurezza sui luoghi di lavoro per immobili comunali
- Competenze comunali relative alle componenti ambientali di impianti produttivi, emissioni in atmosfera, industrie a rischio di incidenti rilevanti
- Rilascio autorizzazione allo scarico fuori pubblica fognatura
- Procedimenti relativi a terre e rocce da scavo
- Rilascio autorizzazione alla escavazione
- Rilascio autorizzazione paesaggistica
- Pareri di competenza comunale nei procedimenti di VAS e VIA.
- Controllo e gestione dei servizi di pulizia e di igiene urbana e rapporti con l’ATO Rifiuti e Società di gestione dei rifiuti
Centro di raccolta pantaneto ↓
Giorni e orari di apertura al pubblico
(dal 1 maggio al 30 settembre):
Orari | Martedì | Giovedì | Sabato |
Apertura | 16:00 | 16:00 | 09:00 |
Chiusura | 18:00 | 18:00 | 12:00 |
Orari | Martedì | Giovedì | Sabato |
Apertura | 15:00 | 15:00 | 09:00 |
Chiusura | 17:00 | 17:00 | 12:00 |
Il centro di raccolta è una struttura attrezzata per il deposito temporaneo di alcuni rifiuti conferiti in via differenziata da parte di privati cittadini.In generale i rifiuti conferibili nel centro di raccolta sono:
- rifiuti ingombranti (tutti quei rifiuti che non possono essere conferiti nei cassonetti e tanto meno nelle loro vicinanze come vecchie reti e materassi, elettrodomestici, damigiane, stufe, termosifoni, mobili in genere, etc);
- apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
- grandi sfalci d’erba e ramaglie;
- materiali e imballaggi in carta e cartone, plastica, alluminio, vetro;
- rifiuti ferrosi; legno; oli esausti; rifiuti speciali come pile, batterie, scarti edili, lampade a neon e a risparmio energetico.
Ogni cittadino può conferire gratuitamente queste tipologie di rifiuto all’interno del centro di raccolta.
L’accesso ai centri di raccolta e alle stazioni ecologiche è consentito a:
UTENZE DOMESTICHE
- Cittadini residenti o domiciliati nel comune servito.
- Utenti non residenti ma detentori di utenze domestiche ubicate nel territorio comunale.
RIFIUTI CONSENTITI
Codice CER | Descrizione materiale |
150101 | Imballaggi in carta e cartone |
150106 | Imballaggi in materiali misti (Plastica, Alluminio, Vetro) |
150110 | Contenitori T/FC |
150111 | Contenitori T/FC (Bombolette spray) |
160107 | Filtri olio |
160216 | Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi da quelli di cui alla voce 160215* (limitatamente ai toner e cartucce di stampa provenienti da utenze domestiche) |
160103 | Pneumatici fuori uso (solo se conferiti da utenze domestiche) |
200121 | RAEE R5 (Lampade a risparmio energetico, Tubi fluorescenti) |
200136 | RAEE R4 (Informatica, Elettronica, Elettrodomestici) |
200135 | RAEE R3 (Tv, Monitor) |
200136 | RAEE R2 Ferro bianco (Lavastoviglie, Lavatrici) |
200123 | RAEE R1 (Frigoriferi) |
200133 | Pile, batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche |
200134 | Batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 200133* (Pile) |
200127 | Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose |
200128 | Vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 200127* |
200138 | Legno |
200140 | Metallo |
200201 | Sfalci e potature |
200125 | Oli e grassi vegetali |
200126 | Oli e grassi minerali |
200307 | Rifiuti ingombranti |
Aree Verdi ↓
Per aree verdi si intendono non solo piazze adibite a verde pubblico o ampi giardini ma anche ogni piccola porzione di verde pubblico (ad esempio aiuole spartitraffico, sedi di scuole o di uffici pubblici, ecc.).
Le aree verdi necessitano continuamente di manutenzione la quale si distingue in manutenzione ordinaria o straordinaria.
Manutenzione ordinaria:
Consiste nel taglio dell’erba, nella piantagione di essenze arboree, nella potatura di siepi e alberelli, nella pulizia delle aree ecc., oltre che nella cura di arredi e attrezzature presenti nelle aree verdi.
Essa è in parte gestita direttamente dal personale del Comune, in parte affidata a ditte private.
Il Comune interviene per la manutenzione di arredi e attrezzature e in casi di urgenza.
Le ditte private gestiscono tutto il resto (piantagione, taglio, potatura, pulizia delle aree, ecc.).
In casi di pericolo imminente e di problemi di complessa risoluzione, al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica, è possibile e consigliato rivolgersi ai Vigili del Fuoco.
Manutenzione straordinaria:
Riguarda lavori di una certa consistenza che modificano l’aspetto dell’area. Per tali lavori ci si rivolge, generalmente, a imprese esterne individuate in base alla natura dei lavori stessi e scelte tramite affidamento diretto o gare d’appalto secondo la normativa vigente in materia.
Segnalazioni:
In caso di segnalazioni o richieste di interventi, è possibile chiamare l’Ufficio Tecnico Comunale.
L’Ufficio raccoglie la segnalazione o la richiesta e stabilisce tempi e modalità di intervento.