• Area Riservata
Comune di Monterchi
  • Home
  • Il Comune
    • Il Sindaco
    • La Giunta
    • Consiglio Comunale
    • Segretariato
    • Organizzazione e Uffici
    • Statuto e Regolamenti
  • Aree Tematiche
    • Ambiente, LL. PP. , Urbanistica
    • Finanze, Tributi, Segreteria e Personale
    • Sociale, Sanità, Istruzione, Demografici, Protocollo Elettorale, Sport, Att. Produttive
    • Polizia Municipale
  • Utilità
    • Uffici Pubblici
    • Protezione civile
    • Città Gemellate
    • Turismo
    • Numeri Utili
  • Trasparenza
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio
    • Bandi e Concorsi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Avvisi
    • Società Partecipate
  • Contatti
Premi invio per cercare

Ti trovi qui: Home » Ambiente, LL. PP. , Urbanistica

IL COMUNE
  • Albo pretorio
  • Il Sindaco
  • La Giunta
  • Consiglio Comunale
  • Segretario
  • Organizzazione e Uffici
  • Statuto e Regolamenti
LINK UTILI
  • Allerta Meteo
  • Sito Lamma
  • Sit (sistema informativo territoriale)
  • Musei
  • Valtiberina Toscana
  • VisitTuscany.com
  • Proloco Monterchi
  • Unione Comuni
  • Arpat
  • SPID
SERVIZI ON-LINE
  • Suap
  • Calcolo Imu/Tasi
  • Modulistica
  • PagoPA
IL TERRITORIO
  • La Nostra Storia
  • Come Raggiungerci
giweather wordpress widget
by web agency siti web okOpenWeatherMap
  • Ambiente
  • LL. PP.
  • Urbanistica

Competenze ↓

    • Tutela dell’ambiente, monitoraggio e difesa da ogni tipo di inquinamento: aria/acqua /rifiuti/suolo/rumore/ elettromagnetico
    • Manutenzione e cura aree verdi, giardini e parchi
    • Rilascio autorizzazione all’abbattimento di alberi di alto fusto
    • Manutenzione e cura del reticolo idraulico di competenza comunale
    • Sicurezza sui luoghi di lavoro per immobili comunali
    • Competenze comunali relative alle componenti ambientali di impianti produttivi, emissioni in atmosfera, industrie a rischio di incidenti rilevanti
    • Rilascio autorizzazione allo scarico fuori pubblica fognatura
    • Procedimenti relativi a terre e rocce da scavo
    • Rilascio autorizzazione alla escavazione
    • Rilascio autorizzazione paesaggistica
    • Pareri di competenza comunale nei procedimenti di VAS e VIA.
    • Controllo e gestione dei servizi di pulizia e di igiene urbana e rapporti con l’ATO Rifiuti e Società di gestione dei rifiuti


Centro di raccolta pantaneto ↓

Giorni e orari di apertura al pubblico

(dal 1 maggio al 30 settembre):

Orari Martedì Giovedì Sabato
Apertura 16:00 16:00 09:00
Chiusura 18:00 18:00 12:00
(dal 1 ottobre al 30 aprile):
Orari Martedì Giovedì Sabato
Apertura 15:00 15:00 09:00
Chiusura 17:00 17:00 12:00

Il centro di raccolta è una struttura attrezzata per il deposito temporaneo di alcuni rifiuti conferiti in via differenziata da parte di privati cittadini.In generale i rifiuti conferibili nel centro di raccolta sono:

  • rifiuti ingombranti (tutti quei rifiuti che non possono essere conferiti nei cassonetti e tanto meno nelle loro vicinanze come vecchie reti e materassi, elettrodomestici, damigiane, stufe, termosifoni, mobili in genere, etc);
  • apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
  • grandi sfalci d’erba e ramaglie;
  • materiali e imballaggi in carta e cartone, plastica, alluminio, vetro;
  • rifiuti ferrosi; legno; oli esausti; rifiuti speciali come pile, batterie, scarti edili, lampade a neon e a risparmio energetico.

Ogni cittadino può conferire gratuitamente queste tipologie di rifiuto all’interno del centro di raccolta.
L’accesso ai centri di raccolta e alle stazioni ecologiche è consentito a:
UTENZE DOMESTICHE

  • Cittadini residenti o domiciliati nel comune servito.
  • Utenti non residenti ma detentori di utenze domestiche ubicate nel territorio comunale.

RIFIUTI CONSENTITI

Codice CER Descrizione materiale
150101 Imballaggi in carta e cartone
150106 Imballaggi in materiali misti (Plastica, Alluminio, Vetro)
150110 Contenitori T/FC
150111 Contenitori T/FC (Bombolette spray)
160107 Filtri olio
160216 Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi da quelli di cui alla voce 160215* (limitatamente ai toner e cartucce di stampa provenienti da utenze domestiche)
160103 Pneumatici fuori uso (solo se conferiti da utenze domestiche)
200121 RAEE R5 (Lampade a risparmio energetico, Tubi fluorescenti)
200136 RAEE R4 (Informatica, Elettronica, Elettrodomestici)
200135 RAEE R3 (Tv, Monitor)
200136 RAEE R2 Ferro bianco (Lavastoviglie, Lavatrici)
200123 RAEE R1 (Frigoriferi)
200133 Pile, batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche
200134 Batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 200133* (Pile)
200127 Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose
200128 Vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 200127*
200138 Legno
200140 Metallo
200201 Sfalci e potature
200125 Oli e grassi vegetali
200126 Oli e grassi minerali
200307 Rifiuti ingombranti


Aree Verdi ↓

Per aree verdi si intendono non solo piazze adibite a verde pubblico o ampi giardini ma anche ogni piccola porzione di verde pubblico (ad esempio aiuole spartitraffico, sedi di scuole o di uffici pubblici, ecc.).

Le aree verdi necessitano continuamente di manutenzione la quale si distingue in manutenzione ordinaria o straordinaria.

Manutenzione ordinaria:
Consiste nel taglio dell’erba, nella piantagione di essenze arboree, nella potatura di siepi e alberelli, nella pulizia delle aree ecc., oltre che nella cura di arredi e attrezzature presenti nelle aree verdi.
Essa è in parte gestita direttamente dal personale del Comune, in parte affidata a ditte private.
Il Comune interviene per la manutenzione di arredi e attrezzature e in casi di urgenza.
Le ditte private gestiscono tutto il resto (piantagione, taglio, potatura, pulizia delle aree, ecc.).
In casi di pericolo imminente e di problemi di complessa risoluzione, al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica, è possibile e consigliato rivolgersi ai Vigili del Fuoco.

Manutenzione straordinaria:
Riguarda lavori di una certa consistenza che modificano l’aspetto dell’area. Per tali lavori ci si rivolge, generalmente, a imprese esterne individuate in base alla natura dei lavori stessi e scelte tramite affidamento diretto o gare d’appalto secondo la normativa vigente in materia.

Segnalazioni:
In caso di segnalazioni o richieste di interventi, è possibile chiamare l’Ufficio Tecnico Comunale.
L’Ufficio raccoglie la segnalazione o la richiesta e stabilisce tempi e modalità di intervento.



Competenze ↓

  • Programmazione, progettazione ed esecuzione di Opere Pubbliche
  • Procedure espropriative
  • Espressione pareri di competenza, esame progetti e acquisizione opere di urbanizzazione realizzate da privati
  • Assistenza per opere pubbliche realizzate da altri enti
  • Accertamenti, verifiche e sopralluoghi relativi ad opere pubbliche
  • Eventi di pubbliche calamità


Protezione Civile ↓

  • PDF MANCANTE DA INSERIRE
  • PROTEZIONE CIVILE REGIONE TOSCANA
  • PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI AREZZO
  • PROTEZIONE CIVILE UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA


Progettazione e D.L. ↓

L’area ha la finalità di garantire il perseguimento degli obbiettivi dell’Amministrazione comunale in materia di investimenti e di realizzazione di opere pubbliche. Ha altresì il compito di garantire l’efficenza del patrimonio immobiliare comunale nonchè la corretta gestione dei servizi di natura “tecnica” erogati alla collettività.


Segnalazione Guasti ↓

COME PRESENTARE UN RECLAMO O UNA SEGNALAZIONE

Chiunque può rivolgersi all’Ufficio Tecnico qualora desideri inoltrare segnalazioni o reclami su disservizi, procedure e modalità di erogazione dei servizi da parte dell’Amministrazione.

Per effettuare una segnalazione o un reclamo è possibile presentare sia in forma scritta, sia verbalmente (anche per telefono) agli uffici

È possibile segnalare un problema o presentare un reclamo per:

  • Illuminazione pubblica
  • Strade e marciapiedi
  • Disinfenstazione e derattizzazione
  • Instabilità e manutenzione di uffici pubblici
  • Manutenzione di impianti sportivi
  • Verde pubblico
  • Fiumi e torrenti

ATTENZIONE
Si ricorda che il comune non può intervenire in caso di controversie tra privati


Lavori↓

Centri Commerciali Naturali 2019

Centri Commerciali Naturali 2018

GAL 7.6.2

GAL 7.6.1

BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche del Ministero dell’Economia e delle Finanze)

Centri Commerciali Naturali 2020



Competenze ↓

  • Pianificazione generale
  • Piani attuativi di iniziativa pubblica e privata
  • Piani di settore che hanno incidenza sul territorio
  • Gestione dell’attività edilizia privata
  • Gestione Piani di Miglioramento Agricolo Ambientale
  • Certificazioni di competenza
  • Ordinanze e verifiche su illeciti edilizi

Piano Operativo↓

NTA
Tav_1_Territorio
Tav_1-2_Perimetro Urbanizzato art.224
Tav_2_Vincoli
Tav_4_Planimetria Generale
Tav_5_Centro Storico – Mercatale – Pantaneto
Tav 6_Pocaia – Le Ville
Tav_7_Centri Minori
Tav_8_Piste Ciclabili e Pedonali
Tav_10 Schedatura Edifici Esistenti

Schede di Fattibilità Geologica UTOE
Schede di Fattibilità Geologica Territorio

Modulistica ↓

  • Richiesta autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico
  • Richiesta di idoneità alloggio
  • Domanda per il rilascio di autorizzazione/nulla osta paesaggistico
  • Richiesta di autorizzazione per l’occupazione di spazie ed aree pubbliche
  • Accertamento di Conformità
  • Modulistica unica
  • Accesso agli atti
  • Richiesta CDU
  • Modulistica pubblicità
  • Richiesta Autorizzazione scarico non in pubblica fognatura

 

 

Oneri e Diritti↓

DIRITTI DI SEGRETERIA

ONERI DI URBANIZZAZIONE

COSTO DI COSTRUZIONE

Modalità Pagamento Diritti e/o Oneri edilizi

Piani, Regolamenti ↓

  • Relazione PCCA
  • Regolamento di attuazione PCCA
  • Piano di classificazione acustica comunale
  • Regolamento edilizio
  • MS 01
  • Carta Geologica Tecnica
  • Carta frequenze
  • Carta delle indagini
  • Relazione tecnica illustrativa

  • Ambiente
  • LL. PP.
  • Urbanistica

Competenze ↓

    • Tutela dell’ambiente, monitoraggio e difesa da ogni tipo di inquinamento: aria/acqua /rifiuti/suolo/rumore/ elettromagnetico
    • Manutenzione e cura aree verdi, giardini e parchi
    • Rilascio autorizzazione all’abbattimento di alberi di alto fusto
    • Manutenzione e cura del reticolo idraulico di competenza comunale
    • Sicurezza sui luoghi di lavoro per immobili comunali
    • Competenze comunali relative alle componenti ambientali di impianti produttivi, emissioni in atmosfera, industrie a rischio di incidenti rilevanti
    • Rilascio autorizzazione allo scarico fuori pubblica fognatura
    • Procedimenti relativi a terre e rocce da scavo
    • Rilascio autorizzazione alla escavazione
    • Rilascio autorizzazione paesaggistica
    • Pareri di competenza comunale nei procedimenti di VAS e VIA.
    • Controllo e gestione dei servizi di pulizia e di igiene urbana e rapporti con l’ATO Rifiuti e Società di gestione dei rifiuti


Centro di raccolta pantaneto ↓

Giorni e orari di apertura al pubblico:Giorni e orari di apertura al pubblico:

Orari Martedì Giovedì Sabato
Apertura 16:00 16:00 09:00
Chiusura 18:00 18:00 12:00

Il centro di raccolta è una struttura attrezzata per il deposito temporaneo di alcuni rifiuti conferiti in via differenziata da parte di privati cittadini.In generale i rifiuti conferibili nel centro di raccolta sono:

  • rifiuti ingombranti (tutti quei rifiuti che non possono essere conferiti nei cassonetti e tanto meno nelle loro vicinanze come vecchie reti e materassi, elettrodomestici, damigiane, stufe, termosifoni, mobili in genere, etc);
  • apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
  • grandi sfalci d’erba e ramaglie;
  • materiali e imballaggi in carta e cartone, plastica, alluminio, vetro;
  • rifiuti ferrosi; legno; oli esausti; rifiuti speciali come pile, batterie, scarti edili, lampade a neon e a risparmio energetico.

Ogni cittadino può conferire gratuitamente queste tipologie di rifiuto all’interno del centro di raccolta.
L’accesso ai centri di raccolta e alle stazioni ecologiche è consentito a:
UTENZE DOMESTICHE

  • Cittadini residenti o domiciliati nel comune servito.
  • Utenti non residenti ma detentori di utenze domestiche ubicate nel territorio comunale.

RIFIUTI CONSENTITI

Codice CER Descrizione materiale
150101 Imballaggi in carta e cartone
150106 Imballaggi in materiali misti (Plastica, Alluminio, Vetro)
150110 Contenitori T/FC
150111 Contenitori T/FC (Bombolette spray)
160107 Filtri olio
160216 Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi da quelli di cui alla voce 160215* (limitatamente ai toner e cartucce di stampa provenienti da utenze domestiche)
160103 Pneumatici fuori uso (solo se conferiti da utenze domestiche)
200121 RAEE R5 (Lampade a risparmio energetico, Tubi fluorescenti)
200136 RAEE R4 (Informatica, Elettronica, Elettrodomestici)
200135 RAEE R3 (Tv, Monitor)
200136 RAEE R2 Ferro bianco (Lavastoviglie, Lavatrici)
200123 RAEE R1 (Frigoriferi)
200133 Pile, batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche
200134 Batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 200133* (Pile)
200127 Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose
200128 Vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 200127*
200138 Legno
200140 Metallo
200201 Sfalci e potature
200125 Oli e grassi vegetali
200126 Oli e grassi minerali
200307 Rifiuti ingombranti


Aree Verdi ↓

Per aree verdi si intendono non solo piazze adibite a verde pubblico o ampi giardini ma anche ogni piccola porzione di verde pubblico (ad esempio aiuole spartitraffico, sedi di scuole o di uffici pubblici, ecc.).

Le aree verdi necessitano continuamente di manutenzione la quale si distingue in manutenzione ordinaria o straordinaria.

Manutenzione ordinaria:
Consiste nel taglio dell’erba, nella piantagione di essenze arboree, nella potatura di siepi e alberelli, nella pulizia delle aree ecc., oltre che nella cura di arredi e attrezzature presenti nelle aree verdi.
Essa è in parte gestita direttamente dal personale del Comune, in parte affidata a ditte private.
Il Comune interviene per la manutenzione di arredi e attrezzature e in casi di urgenza.
Le ditte private gestiscono tutto il resto (piantagione, taglio, potatura, pulizia delle aree, ecc.).
In casi di pericolo imminente e di problemi di complessa risoluzione, al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica, è possibile e consigliato rivolgersi ai Vigili del Fuoco.

Manutenzione straordinaria:
Riguarda lavori di una certa consistenza che modificano l’aspetto dell’area. Per tali lavori ci si rivolge, generalmente, a imprese esterne individuate in base alla natura dei lavori stessi e scelte tramite affidamento diretto o gare d’appalto secondo la normativa vigente in materia.

Segnalazioni:
In caso di segnalazioni o richieste di interventi, è possibile chiamare l’Ufficio Tecnico Comunale.
L’Ufficio raccoglie la segnalazione o la richiesta e stabilisce tempi e modalità di intervento.



Competenze ↓

  • Programmazione, progettazione ed esecuzione di Opere Pubbliche
  • Procedure espropriative
  • Espressione pareri di competenza, esame progetti e acquisizione opere di urbanizzazione realizzate da privati
  • Assistenza per opere pubbliche realizzate da altri enti
  • Accertamenti, verifiche e sopralluoghi relativi ad opere pubbliche
  • Eventi di pubbliche calamità


Protezione Civile ↓

  • PDF MANCANTE DA INSERIRE
  • PROTEZIONE CIVILE REGIONE TOSCANA
  • PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI AREZZO
  • PROTEZIONE CIVILE UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALTIBERINA


Progettazione e D.L. ↓

L’area ha la finalità di garantire il perseguimento degli obbiettivi dell’Amministrazione comunale in materia di investimenti e di realizzazione di opere pubbliche. Ha altresì il compito di garantire l’efficenza del patrimonio immobiliare comunale nonchè la corretta gestione dei servizi di natura “tecnica” erogati alla collettività.


Segnalazione Guasti ↓

COME PRESENTARE UN RECLAMO O UNA SEGNALAZIONE

Chiunque può rivolgersi all’Ufficio Tecnico qualora desideri inoltrare segnalazioni o reclami su disservizi, procedure e modalità di erogazione dei servizi da parte dell’Amministrazione.

Per effettuare una segnalazione o un reclamo è possibile presentare sia in forma scritta, sia verbalmente (anche per telefono) agli uffici

È possibile segnalare un problema o presentare un reclamo per:

  • Illuminazione pubblica
  • Strade e marciapiedi
  • Disinfenstazione e derattizzazione
  • Instabilità e manutenzione di uffici pubblici
  • Manutenzione di impianti sportivi
  • Verde pubblico
  • Fiumi e torrenti

ATTENZIONE
Si ricorda che il comune non può intervenire in caso di controversie tra privati



Competenze ↓

  • Pianificazione generale
  • Piani attuativi di iniziativa pubblica e privata
  • Piani di settore che hanno incidenza sul territorio
  • Gestione dell’attività edilizia privata
  • Gestione Piani di Miglioramento Agricolo Ambientale
  • Certificazioni di competenza
  • Ordinanze e verifiche su illeciti edilizi


Piani, Regolamenti e Oneri ↓

  • Relazione PCCA
  • Regolamento di attuazione PCCA
  • Piano di classificazione acustica comunale
  • Regolamento edilizio
  • Diritti segreteria
  • SIT
  • MS 01
  • Carta Geologica Tecnica
  • Carta frequenze
  • Carta delle indagini
  • Relazione tecnica illustrativa


Modulistica ↓

  • Richiesta autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico
  • Richiesta di idoneità alloggio
  • Domanda per il rilascio di autorizzazione/nulla osta paesaggistico
  • Richiesta di autorizzazione per l’occupazione di spazie ed aree pubbliche
  • Segnalazione certificata per l’agibilità
  • All. B – Richiesta di permesso di costruire
  • All. C – Richiesta tecnica di asseverazione
  • All. D – Segnalazione certificata di inizio attività
  • All. E – Relazione tecnica di asseverazione
  • All. F – Cila per interventi di edilizia libera
  • All. G – Cil per interventi di edilizia libera
  • Modulistica unica
  • Regolamento di cui all’art. 141 della L.R.T n°65/2014


IL COMUNE
  • Albo pretorio
  • Il Sindaco
  • La Giunta
  • Consiglio Comunale
  • Segretario
  • Organizzazione e Uffici
  • Statuto e Regolamenti
LINK UTILI
  • Allerta Meteo
  • Sito Lamma
  • Sit (sistema informativo territoriale)
  • Musei
  • Valtiberina Toscana
  • VisitTuscany.com
  • Proloco Monterchi
  • Unione Comuni
  • Arpat
  • SPID
SERVIZI ON-LINE
  • Suap
  • Calcolo Imu/Tasi
  • Modulistica
  • PagoPA
IL TERRITORIO
  • La Nostra Storia
  • Come Raggiungerci

Servizi On-Line

  • Suap
  • Calcolo Imu/tasi
  • Modulistica
  • PagoPA
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Link Utili

  • Albo Pretorio
  • Allerta meteo
  • Sito Lamma
  • Sit Musei
  • Unione dei Comuni
  • Arpat
  • SPID

Contatti

  • Sede principale: Piazza Umberto I
  • Sede distaccata: Via Garibaldi, 1
  • P.Iva: 00197650518
  • Centralino: 0575 70092
  • Fax: 0575 70332
  • PEC: comune.monterchi@postacert.toscana.it
  • Codice Univoco Ufficio: UF2CV9

© 2022 Comune di Monterchi.

  • Home
  • Il Comune
    • Il Sindaco
    • La Giunta
    • Consiglio Comunale
    • Segretariato
    • Organizzazione e Uffici
    • Statuto e Regolamenti
  • Aree Tematiche
    • Ambiente, LL. PP. , Urbanistica
    • Finanze, Tributi, Segreteria e Personale
    • Sociale, Sanità, Istruzione, Demografici, Protocollo Elettorale, Sport, Att. Produttive
    • Polizia Municipale
  • Utilità
    • Uffici Pubblici
    • Protezione civile
    • Città Gemellate
    • Turismo
    • Numeri Utili
  • Trasparenza
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio
    • Bandi e Concorsi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Avvisi
    • Società Partecipate
  • Contatti